Parco

Archeologico

FALERI

ANFITEATRO ROMANO

La caratteristica fondamentale di questo anfiteatro è costituita dal fatto di essere interamente ricavato in tufo nel mezzo di una citta’ ancora interrata fatta di ludos (palestre dei gladiatori) e mausolei (per i riti dopo le battaglie dei gladiatori) ma anche templi per le preghiere e i voti o camere per gli attori teatrali che dovevavo esibirsi, Sorge  di fronte alle Mura di Faleri e si vede gia’ dall’esterno percorrendo la Via Falerina.

Nell’Anfiteatro erano sicuramente presenti alcuni innesti strutturali ed ornamentali in laterizio, di cui si conserva qualche traccia. Il monumento evidenzia la tipica struttura a pianta ellittica con le gradinate suddivise in tre ordini e poteva ospitare circa 5000 spettatori; era arricchito – nell’antichità – con colonne e statue, ora completamente scomparse. L’Anfiteatro, non avendo pareti di perimetro, non è immediatamente individuabile dall’esterno in quanto gli scavi attuali mostrano dall’esterno solo la prima fila di blocchi tufacei e solo con la visita all’interno se ne può osservare la tipica forma del luogo di spettacolo.

Nelle vicinanze dell’Anfiteatro, lungo  la Via Amerina – nella zona residenziale di Parco Falisco – si osserva una NECROPOLI ROMANA, di una tipologia non comune trattandosi di una MOLTEPLICITA’ DI TOMBE A CAMERA RICAVATE NEL TUFO , molto semplici (anche se ampie) e disposte su più livelli. Le tombe furono profanate e spoliate già nell’antichità ma non si può nascondere la circostanza che questo luogo pur essendo adiacente ad una strada di grande traffico, conserva un antico silenzioso fascino.

Centro direzionale: Cioban’s Tours & Services – Via Le Prata, 45 – 01034 Fabrica di Roma (VT) – Italy

P.I. 1561420561 – TEL. 0761 569268 – 393 9382283 – info@parcoarcheologicofaleri.com